Il Pronto Soccorso - S.C. Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza è parte integrante del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di II livello. Assicura, oltre alle prestazioni fomite dal DEA I livello, le funzioni di più alta qualificazione legate all’emergenza, tra cui la neurochirurgia, la terapia intensiva neonatale, la chirurgia vascolare, la chirurgia toracica, secondo le indicazioni stabilite dalla programmazione regionale.La struttura garantisce servizio di pronto soccorso medico e chirurgico 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
I pazienti in arrivo al pronto soccorso effettuano una visita infermieristica di triage, a seguito della quale ricevono un codice colore che regolamenta l'accesso alle sale mediche di visita.
Si ricorda che, con riferimento alla normativa vigente, le prestazioni di pronto soccorso con codice verde e bianco, non seguite da ricovero sono soggette al pagamento di ticket.
Quando rivolgersi al Pronto Soccorso
-gravi emergenze
-minaccia di perdita dell'integrità fisica
-compromissione di organi vitali
Quando non rivolgersi al Pronto Soccorso
-in sostituzione del medico di Medicina Generale
-per usufruire di visite specialistiche ed esami
senza pagare il ticket
-per eludere le liste di attesa
Presso il Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria,sono attive 3 sale visita,più una sala a 3 letti destinata all'Osservazione Temporanea,dedicata a quei pazienti che si prevede possano essere trattati e dimessi entro 6 ore.
Per i pazienti che necessitano di osservazione prolungata,tra le 6 e le 24 ore,il sanitario del P.S.,può disporre il ricovero presso l'U.O.S. di Osservazione Breve Intensiva dotata di 12 posti letto e adiacente al P.S.
|